linee educative
le linee educative
In un clima di attenzione alla persona nelle sue diverse fasi evolutive la comunità educante dell’istituto “Ns. Signora del S. Rosario”
Affido questo sussidio a tutte le Suore della Carità italiane, in particolare a quelle impegnate nei diversi ambiti educativi, e ai laici che con loro collaborano e ne condividono la missione. Sollecitato da più parti, è stato presentato in una Bozza dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Educativa Santa Giovanna Antida nel corso degli incontri provinciali di quest’anno. Al testo originario sono state apportate delle semplificazioni e delle modifiche, in risposta alle osservazioni e alle valutazioni positive presentate. Ora può giungere ai suoi destinatari, dopo essere stato rivisto e ultimamente approvato dalla Assemblea delle Superiore Provinciali italiane. Come affermato nell’Introduzione, si tratta di uno strumento di lavoro necessario per elaborare dei progetti educativi, indispensabile per continuare a cimentarsi concretamente nella difficile arte di amare educando e fondamentale per qualificare la nostra identità carismatica. Cerchiamo di ritrovare insieme la forza evangelica che è all’origine dell’impegno educativo attuato dalla Fondatrice: una donna intraprendente, con un’autentica passione per i poveri, che ha saputo sviluppare tutti i suoi talenti per metterli al servizio dell’evangelizzazione. Continuiamo oggi con coraggio a fare la scelta profetica dell’educazione per porci, con la Chiesa, nella prospettiva della Nuova Evangelizzazione, per diffondere una cultura cristiana, per promuovere e difendere la dignità della vita umana, per dare un senso all’esistenza di ogni uomo e di ogni donna. Suore della Carità e laici insieme contribuiamo a far crescere le persone secondo l’uomo nuovo che è Gesù Cristo e, contemporaneamente, impariamo a crescere noi stessi secondo un progetto di autorealizzazione che ha la sua pienezza nell’Amore crocifisso e risorto. L’audacia, la pazienza e la determinazione di Santa Giovanna Antida ci accompagnino e ci sostengano nelle nostre molteplici attività educative, affinché la nostra carità possa essere senza frontiere. Roma, giugno 2000 a duecento anni dalla fondazione dell’Istituto.
Madre MARIA LUISA COLOMBOclicca qui per leggere tutto il documento