L'ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE
L’Organigramma descrive l’organizzazione del nostro Istituto dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso, pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale, con l’unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.
Il Funzionigramma descrive i ruoli di ciascuno nell’ambito dell’organizzazione scolastica.
ENTE GESTORE
Il gestore, persona fisica o ente, è garante dell’identità culturale e del progetto educativo della scuola ed è responsabile della conduzione dell’istituzione scolastica nei confronti dell’Amministrazione e degli utenti
COORDINATRICE DIDATTICA
Sono compiti della Coordinatrice Pedagogico-Didattica :
- coordinare, dirigere e vigilare sul personale docente e non docente in servizio;
- è responsabile del regolare e corretto svolgimento dell’attività scolastica;
- vigilare sulla efficienza dei servizi tecnici ed amministravi;
- collaborare con il gestore per la efficiente organizzazione della scuola;
- promuove la partecipazione dei genitori alla vita della scuola.
COLLABORATORI DELLA COORDINATRICE DIDATTICA
Collaborano con la Coordinatrice Didattica a livello organizzativo e gestionale in tutte le materie individuate dalla stessa e per le attività di volta in volta delegate.
VICARIA
Nel quadro della conduzione generale dell’Istituto, affidata alla Coordinatrice Didattica, il Direttore dei Servizi Generali ed amministrativi ha il compito di:
- dirigere i servizi di Segreteria e il personale tecnico e ausiliario;
- curare l’attuazione amministrativa, finanziaria e contabile delle delibere del Consiglio d’Istituto in materia di bilancio.
ASSISTENE AMMINISTRATIVO
Svolge le proprie funzioni nell’ufficio di segreteria e supporta l’organizzazione e il funzionamento dell’istituzione scolastica nelle seguenti aree: personale, didattica, alunni e protocollo.
COLLABORATORI SCOLASTICI
Svolgono le proprie funzioni all’interno dell’istituto, assolvendo in particolare alla funzione di interfaccia con l’utenza e di vigilanza e cura degli ambienti scolastici.
COLLEGIO DEI DOCENTI
È l’organo tecnico costituito da tutti i docenti e deputato alle scelte in materia di didattica.
FUNZIONI STRUMENTALI
Nominate dal Collegio dei docenti, collaborano con la Coordinatrice Didattica e garantiscono il positivo svolgimento e la produttiva riuscita della funzione.
Sono state individuate due aree di intervento:
- Gestione Offerta Formativa – PTOF 2019/22- RAV, PdM
- Valutazione
REFERENTI
Docenti con l’incarico di progettare, organizzare, monitorare e valutare le iniziative relative all’area d’intervento assegnata.
COORDINATORE EDUCAZIONE CIVICA
- Coordinare le fasi di progettazione e realizzazione dei percorsi di Educazione Civica anche attraverso la promozione della realizzazione di attività coerenti con il PTOF;
- Programmare azioni di tutoring, di consulenza e supporto alla progettazione;
- Occuparsi dell’organizzazione interna all’Istituto e di quella esterna (interfacciandosi con enti ed associazioni culturali ad esempio);
- Monitorare le esperienze e le fasi dello svolgimento;
- Valutare l’efficacia e la funzionalità delle attività svolte;
- Comunicare le attività agli Organi Collegiali;
- Predisporre tutta la documentazione necessaria allo svolgimento delle attività;
- Costituire uno staff per la progettazione dei contenuti didattici;
- Promuovere una cooperazione multipla di docenti al fine di diversificare i percorsi didattici delle classi;
- Assicurare e garantire una fruizione dei contenuti uniforme per tutti gli alunni;
- Presentare una relazione finale al Collegio dei Docenti a fine anno;
- Curare il rapporto con l’Albo delle buone pratiche di educazione civica istituito presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
- Rafforzare la collaborazione con le famiglie.
CONSIGLIO DI ISTITUTO
Il Consiglio di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola. Delibera il programma annuale e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del Regolamento interno di Istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal Collegio dei docenti.
AREA SICUREZZA
Include le seguenti funzioni:
il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), predispone il Documento di Valutazione dei Rischi e interviene per risolvere le problematiche inerenti la sicurezza, che a lui vengono segnalate;
gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, con specifica formazione soggetta ad aggiornamento periodico, segnalano mensilmente, e ogniqualvolta se ne ravvisi la necessità, eventuali criticità al RSPP;
gli Addetti Antincendio, con specifica formazione soggetta ad aggiornamento periodico, sono preparati ad intervenire efficacemente in caso di incendio;
gli Addetti al Primo Soccorso, con specifica formazione soggetta ad aggiornamento periodico, sono preparati ad intervenire efficacemente in caso di necessità (malore, incidente, ecc.);
gli Addetti COVID-19, con specifica formazione sugli aspetti principali di trasmissione del nuovo 8 coronavirus, sui protocolli di prevenzione e controllo in ambito scolastico e sulle procedure di gestione dei casi COVID-19 sospetti e/o confermati.